Torna dagli anni ’60 la poltrona più comoda di sempre: scopri DYVLINGE di IKEA. Rivisitata con uno stile moderno, questa poltrona girevole della collezione Nytillverkad promette relax e design in un colpo solo.

Quando si parla di poltrone comode e iconiche, è impossibile non pensare ai grandi classici del design scandinavo. E tra questi, oggi torna alla ribalta un pezzo che ha fatto la storia: la DYVLINGE di IKEA, la nuova versione della leggendaria poltrona MILA lanciata nel 1967. Una seduta girevole pensata per accogliere il corpo e regalare una pausa autentica, di quelle che si ricordano.
Già al primo sguardo, DYVLINGE colpisce per le sue linee morbide e l’inconfondibile rivestimento arancione Kelinge. Ma la vera sorpresa arriva quando ci si siede: sembra quasi abbracciare, come se fosse fatta su misura. Per chi cerca un complemento d’arredo che unisca estetica vintage e comfort moderno, questa poltrona non è solo un bel ricordo, ma una vera occasione.
Vale la pena dare un’occhiata più da vicino a questo pezzo di design riportato in vita: chi ama gli arredi dallo stile retrò, ma con funzionalità attuali, potrebbe aver trovato la seduta perfetta.
DYVLINGE: il ritorno di un classico firmato IKEA
Nel 1967, IKEA presentò la MILA come “poltrona antistress”. A progettarla fu Gillis Lundgren, uno dei designer storici del marchio, noto per aver creato mobili iconici capaci di combinare praticità, estetica e accessibilità. Oggi, più di cinquant’anni dopo, questa poltrona rinasce con il nome DYVLINGE, entrando a far parte della collezione Nytillverkad, dedicata a riedizioni di grandi successi del passato.
Non si tratta di una semplice riproduzione: il design è stato rielaborato con attenzione, mantenendo lo spirito originale ma adattandolo alle esigenze contemporanee. Un esempio concreto? La base a croce con 5 gambe, scelta per aumentare la stabilità e ridurre il rischio di ribaltamento. Un dettaglio che fa la differenza soprattutto in ambienti dinamici, con bambini o animali domestici.
Il rivestimento arancione, invece, non passa inosservato. Richiama l’energia e lo stile degli anni ’60, ma con una tonalità attualizzata, capace di integrarsi bene in contesti arredati con materiali naturali come legno chiaro o rattan. Una combinazione che si vede spesso nei feed di design più seguiti, e che conquista chi desidera una casa calda e vissuta, ma mai banale.
Oltre all’aspetto estetico, la DYVLINGE colpisce per la comodità sorprendente: la seduta è profonda, lo schienale leggermente inclinato, i braccioli larghi il giusto. Si presta a lunghe letture, chiacchiere informali o semplicemente a un momento di pausa.
La collezione Nytillverkad e il fascino del vintage contemporaneo
IKEA non è nuova a operazioni di riscoperta del proprio archivio. Ma la collezione Nytillverkad ha qualcosa in più: non si limita a replicare, ma celebra lo stile senza tempo, rinnovandolo con cura. DYVLINGE è solo uno dei pezzi protagonisti, ma tra le sedute riproposte e i tavolini rivisitati, l’idea è chiara: dare una seconda vita a progetti ancora attualissimi.
Quello che rende speciale questa collezione è il dialogo tra passato e presente. C’è chi la sceglie per un tuffo nella nostalgia, chi per dare un tocco originale al proprio soggiorno, e chi ancora la guarda con occhi nuovi, senza sapere nulla della MILA. Eppure, il fascino resta lo stesso.
Nell’era dell’usa e getta, poter acquistare un oggetto di design con una storia vera alle spalle è quasi un atto di resistenza. E se a questo si aggiunge un prezzo accessibile (DYVLINGE costa 199 euro), il risultato è una poltrona che conquista davvero tutti.
Poltrona girevole DYVLINGE: perché piace così tanto?
Ci si chiede spesso cosa renda un oggetto d’arredo “giusto”. Non è solo una questione di estetica. DYVLINGE piace perché riesce a coniugare comfort, stile e praticità in modo sincero, senza esagerazioni. Non fa la diva, ma nemmeno si nasconde.
Chi ha provato a inserirla in ambienti diversi si è reso conto della sua versatilità: funziona come poltrona da lettura, accanto a una libreria in stile industriale, ma anche come punto colore in un soggiorno minimal. Alcuni la scelgono perfino per l’ufficio di casa, perché la seduta avvolgente favorisce la concentrazione e riduce la tensione.
In un mercato sempre più saturo di proposte simili tra loro, DYVLINGE spicca per la sua identità decisa, ma non pretenziosa. Non urla, ma si fa notare. Non stanca, ma sorprende ogni giorno.
E poi c’è la garanzia: 10 anni, a conferma dell’impegno IKEA nella qualità e nella durata dei propri prodotti. Non solo un oggetto di tendenza, dunque, ma un investimento duraturo.
Per chi è in cerca di una poltrona girevole che sia anche un pezzo di storia, DYVLINGE è una scelta che vale la pena considerare. Racconta qualcosa. E lo fa con stile.