Menu Chiudi

Umidità in casa? Ecco il motivo per cui peggiora in inverno (e come risolverlo)

come eliminare l'umidità da casa
Casa & Giardino

L’umidità in casa d’inverno può trasformarsi in un incubo, compromettendo la salute, il comfort abitativo e persino l’efficienza energetica delle abitazioni. Le pareti umide, i vetri appannati e le muffe che si accumulano agli angoli delle stanze sono solo alcune delle spiacevoli conseguenze che puoi notare, ma i danni reali possono essere ancora più profondi.


Questa situazione si verifica più spesso nei mesi freddi e umidi a causa di una serie di fattori, tra cui gli sbalzi termici tra l’interno riscaldato e l’esterno gelido, la scarsa ventilazione e le cattive abitudini domestiche. Se ignorata, l’umidità può causare danni permanenti alle strutture della casa e peggiorare il benessere di chi ci vive, aumentando il rischio di allergie e problemi respiratori. Ma perché è così comune nei mesi freddi? E, soprattutto, come puoi risolvere il problema una volta per tutte?

L’umidità: una minaccia silenziosa

D’inverno, l’umidità in casa diventa più evidente a causa del freddo, del riscaldamento e delle abitudini quotidiane che favoriscono la condensazione. Riconoscere l’umidità non è sempre immediato: spesso si manifesta con muffe, macchie scure sui muri o vetri appannati. Tuttavia, dietro questi segnali evidenti, possono nascondersi problematiche strutturali più serie. Ma perché peggiora proprio d’inverno? Le temperature basse esterne e il riscaldamento interno creano forti sbalzi termici, aumentando il rischio di condensa. Inoltre, la minore ventilazione naturale delle stanze amplifica il fenomeno.

A lungo andare, l’umidità non è solo fastidiosa, ma può compromettere l’efficienza energetica della casa e provocare danni alla salute, come problemi respiratori o allergie legate alla muffa. Riconoscere il tipo di umidità è fondamentale per sapere come intervenire. Non sempre bastano soluzioni semplici: a volte è necessario un intervento professionale per risolvere problemi strutturali. Fortunatamente, ci sono anche molti accorgimenti pratici e accessibili per tenere l’umidità sotto controllo.


Tipi di umidità: riconosci il tuo nemico

Non tutta l’umidità è uguale. Prima di intervenire, devi capire da dove proviene il problema. I principali tipi di umidità sono:

  • Umidità di condensa: si forma quando l’aria umida all’interno della casa entra in contatto con superfici fredde. È comune intorno a finestre e muri esterni, soprattutto nelle stanze più umide come cucina e bagno.
  • Umidità capillare: questa tipologia è causata dall’assorbimento dell’acqua dal terreno attraverso i muri. È tipica nelle case con problemi di isolamento delle fondamenta.
  • Umidità per infiltrazioni: avviene quando l’acqua piovana penetra attraverso crepe nei muri o nei tetti. È più frequente in edifici vecchi o con facciate danneggiate.
  • Umidità da perdite: anche piccoli guasti negli impianti idraulici possono provocare ristagni d’acqua e umidità persistente.

Individuare correttamente la causa dell’umidità è cruciale per scegliere la soluzione giusta: dall’isolamento dei muri a semplici deumidificatori, ogni problema ha il suo rimedio.


Come risolvere l’umidità in casa durante l’inverno

Anche se alcune situazioni richiedono l’intervento di esperti, ci sono molti accorgimenti che puoi adottare subito per ridurre l’umidità in casa. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Rompere i ponti termici: le finestre sono tra i principali responsabili dell’umidità di condensa. Se non puoi sostituire gli infissi, installa delle guarnizioni di tenuta per ridurre gli sbalzi termici e sigillare gli spifferi.
  • Usare deumidificatori: ne esistono di vari tipi, dai modelli elettrici ai contenitori con sali assorbenti. Sono particolarmente utili in stanze piccole o ambienti poco ventilati.
  • Effettuare manutenzione regolare: controlla tetti, grondaie, finestre e impianti idraulici per prevenire infiltrazioni e perdite.
  • Seguendo queste strategie, puoi ridurre drasticamente il rischio di umidità persistente in casa.

Abitudini quotidiane per prevenire l’umidità

A volte, sono le piccole azioni di ogni giorno a fare la differenza. Adottare alcune buone abitudini può aiutarti a mantenere sotto controllo l’umidità senza sforzi eccessivi. Ecco cosa puoi fare:


  • Ventilare regolarmente: apri le finestre durante le ore più calde della giornata per favorire il ricambio d’aria.
  • Utilizzare gli aspiratori: accendi i ventilatori di bagno e cucina ogni volta che usi queste stanze per evitare accumuli di vapore.
  • Evitare di stendere i panni all’interno: l’asciugatura in casa aumenta significativamente il tasso di umidità.
  • Controllare la temperatura interna: mantieni una temperatura costante senza surriscaldare troppo l’ambiente, per ridurre il rischio di condensazione.

Adottando queste semplici abitudini, puoi prevenire la formazione di muffe e mantenere la tua casa asciutta e confortevole.

come prevenire l'umidità


L’umidità in casa d’inverno non è un destino inevitabile. Con i giusti interventi e accorgimenti quotidiani, puoi proteggere la tua abitazione da danni strutturali e migliorare la tua qualità di vita. Riconoscere il tipo di umidità è il primo passo, ma non dimenticare di agire anche in modo preventivo. Per i problemi più gravi, affidati a esperti, ma ricordati: le buone abitudini fanno sempre la differenza.

Foto © Stock.adobe


Segui The Wardrobe su