Menu Chiudi
Casa & Giardino

Sedie in plastica ingiallite? Ecco il rimedio fai da te per rinnovarle prima dell’estate

Le sedie in plastica ingiallite possono rovinare l’atmosfera del giardino, ma esiste un rimedio fai da te semplice ed efficace per farle tornare quasi come nuove, giusto in tempo per l’estate.

pulire sedie di plastica ingiallite
Sedie in plastica ingiallite? Ecco il rimedio fai da te

Quando si rispolvera il set da giardino, spesso ci si accorge che le sedie in plastica non sono più candide come una volta. Il tempo, il sole, l’umidità… tutti elementi che lasciano il segno. Eppure, c’è qualcosa di confortante nel sapere che questo tipo di problema non è irreversibile.

Prima di pensare a cambiarle, vale davvero la pena tentare con qualche rimedio della nonna, uno di quelli che funzionano meglio di quanto ci si aspetti. Basta poco: un po’ di pazienza, ingredienti che si hanno già in casa, e magari una giornata di sole per lavorare all’aperto.


Pronto a ridare vita alle sedie da giardino senza spendere un euro? Ecco qualche soluzione pratica da mettere subito alla prova, magari proprio nel prossimo weekend.


Come pulire le sedie in plastica ingiallite con metodi naturali

Si crede spesso che la plastica, una volta rovinata, non possa più tornare come nuova. E invece no, perché l’ingiallimento non è altro che il risultato di un processo superficiale, dovuto a ossidazione e polvere.

Il rimedio più semplice, e anche uno dei più efficaci, è una miscela di aceto bianco e acqua calda. Mescolare in una bacinella questi due ingredienti (metà e metà), poi inzuppare una spugna e strofinare bene tutta la superficie. Lasciare agire qualche minuto, risciacquare e asciugare. Il risultato? Un colore visibilmente più chiaro, senza sforzi.

Un’altra alternativa è il bicarbonato, alleato versatile in mille pulizie domestiche. Mescolandolo con poca acqua si ottiene una pasta leggermente abrasiva: basta applicarla sulle zone più colpite e lasciarla agire per 10-15 minuti. Strofinando delicatamente con una spugna, lo strato giallognolo tende a sparire.


Molto interessante anche l’’uso dell’acido citrico, da sciogliere in acqua tiepida (circa 100g per litro). Si può versare il composto in uno spruzzino per facilitarne l’applicazione. Non solo elimina l’ingiallimento, ma lascia anche una profumazione fresca e naturale.

Tra i metodi più curiosi c’è anche quello dello sbiancante per lavatrice: un trucco poco conosciuto ma incredibilmente efficace. Ne basta un cucchiaio diluito in acqua calda: attenzione solo a non usarne troppo, perché può risultare aggressivo su plastica delicata.


Rinnovo sedie da giardino: i piccoli dettagli che fanno la differenza

Una volta eliminato l’ingiallimento, si può approfittare per dare una sistemata completa. Con pochi gesti, l’intero set da giardino può cambiare aspetto.

  • Un panno in microfibra passato a secco toglie gli aloni dopo la pulizia.
  • Per un effetto brillante, si può applicare un velo di olio di lino o un prodotto lucidante specifico per plastica.
  • Se ci sono graffi, è utile usare una gomma abrasiva oppure una pasta leggermente levigante, come quella per auto.
  • E per chi vuole osare, un tocco di vernice spray per plastica può trasformare le sedie con colori nuovi e vivaci.

Non è solo una questione estetica. Una sedia pulita, curata e magari personalizzata, cambia davvero il modo in cui si vive lo spazio esterno. Una cena in terrazzo o un caffè in giardino assumono tutto un altro sapore.


E poi diciamolo: non c’è soddisfazione più grande del recuperare ciò che sembrava perso. Basta poco, e l’estate può cominciare con un angolo relax fresco e ordinato.

Sedie in plastica ingiallite: prevenire è meglio che pulire

Una volta rinnovate, vale la pena evitare che le sedie tornino a ingiallirsi. Come? Ci sono alcuni accorgimenti semplici, spesso sottovalutati.

  • Coprire le sedie nei mesi freddi, usando teli traspiranti o riponendole in garage.
  • Non lasciarle sotto il sole diretto per ore, soprattutto d’estate.
  • Passare ogni tanto un panno umido con aceto, anche quando non sembrano sporche.
  • Evitare detersivi aggressivi o abrasivi, che rimuovono lo strato protettivo superficiale.

L’esposizione continua ai raggi UV è uno dei principali responsabili del deterioramento della plastica. Proteggere oggi vuol dire evitare il lavoro extra domani. Un piccolo impegno periodico che fa risparmiare tempo, soldi e anche un po’ di frustrazione.

Preparare il giardino alla bella stagione è anche questo: prendersi cura degli oggetti che lo rendono vivibile e accogliente. E sorprende vedere quanto possa bastare davvero poco per ottenere un risultato più che soddisfacente.

Chi lo avrebbe detto che bastava un po’ di bicarbonato o aceto per riportare a nuova vita quelle vecchie sedie dimenticate? Ecco perché, a volte, vale la pena fermarsi un attimo, osservare, e provare prima con soluzioni semplici. Magari proprio quelle che si trovano già in dispensa.

foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati