Menu Chiudi

Radici marce? Scopri perché succede e cosa fare subito per salvare la tua pianta

cosa fare per le radici marce delle pianto
Piante e fiori

Le tue piante stanno soffrendo senza un apparente motivo? Foglie ingiallite, steli molli e crescita bloccata possono essere segni di radici marce. Le radici marce sono un problema serio che può colpire qualsiasi pianta, indipendentemente dalla sua resistenza. La loro pericolosità sta nel fatto che il danno si sviluppa sotto il terreno, rendendolo difficile da individuare fino a quando i sintomi sono già evidenti sulla parte visibile della pianta.


Se la tua pianta ha foglie ingiallite, uno sviluppo rallentato o appare debole, è possibile che le sue radici siano in sofferenza. Questo accade principalmente per eccesso d’acqua, ma anche per terriccio poco drenante o infezioni fungine. Riconoscere i segnali in anticipo è fondamentale per intervenire in tempo e salvare la tua pianta. Ma come si riconoscono le radici marce? E soprattutto, cosa fare per fermare il marciume e riportare la pianta in salute? Scopri tutto ciò che devi sapere in questa guida dettagliata.

Come riconoscere le radici marce

Riconoscere le radici marce non è immediato, perché il problema si sviluppa sotto il terreno. Tuttavia, esistono segnali evidenti che possono aiutarti a capire se la tua pianta sta soffrendo. Uno dei primi sintomi è l’ingiallimento delle foglie, seguito da una crescita lenta e dalla caduta prematura del fogliame. Se noti che gli steli sono molli e la pianta appare debole e inclinata verso il basso, potrebbe trattarsi di marciume avanzato. Un altro segnale importante è la presenza di muffa lungo gli steli, specialmente vicino alla base della pianta.

Un modo sicuro per confermare il problema è estrarre delicatamente la pianta dal vaso e controllare le radici. Se le radici sane appaiono chiare e solide, quelle marce sono invece marroni o nere, con una consistenza viscida e molle. Spesso emettono anche un odore sgradevole e putrido, segno che il processo di decomposizione è in corso. Un altro indicatore di marciume radicale è la presenza di parassiti nel terreno, come moscerini, vermi bianchi o limacce, attratti dall’umidità e dalla decomposizione delle radici.


Cause principali del marciume radicale

Le radici marce possono avere diverse cause, ma le più comuni sono legate alla gestione errata dell’acqua e alla qualità del terreno. Ecco i fattori principali che possono portare alla comparsa del marciume radicale:

  • Eccesso di innaffiature: troppe annaffiature impediscono al terreno di asciugarsi, creando un ambiente favorevole alla decomposizione delle radici.
  • Terreno poco drenante: se il substrato è troppo compatto e trattiene troppa umidità, l’acqua ristagna e soffoca le radici.
  • Mancanza di fori di drenaggio nel vaso: un vaso senza fori impedisce all’acqua in eccesso di defluire, aumentando il rischio di marciume.
  • Infezioni fungine: i funghi possono attaccare le radici già indebolite dall’umidità, accelerando il processo di decomposizione.
  • Utilizzo di terriccio vecchio o contaminato: il terreno usato per troppo tempo può diventare un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e funghi dannosi.

Come salvare una pianta con radici marce

Se hai individuato il marciume radicale, devi agire immediatamente per salvare la tua pianta. Segui questi passaggi per fermare il problema e dare una seconda vita alla pianta:


  • Estrai la pianta dal vaso e scuoti delicatamente il terriccio in eccesso per esporre le radici.
  • Lava le radici sotto acqua corrente, rimuovendo ogni residuo di terra.
  • Taglia con forbici sterilizzate tutte le radici marce, lasciando solo quelle sane e bianche.
  • Applica un fungicida sulle radici sane per prevenire ulteriori infezioni.
  • Lascia asciugare la pianta per una notte fuori dal vaso, permettendo alle radici di cicatrizzarsi.
  • Scegli un nuovo vaso di dimensioni adeguate (non più di 7 cm in più rispetto al diametro delle radici) con fori di drenaggio.
  • Utilizza un terriccio drenante e fresco, evitando di innaffiare subito dopo il rinvaso.
  • Riponi la pianta in un luogo con luce indiretta e controlla le annaffiature nei giorni successivi, bagnando solo quando il terreno è completamente asciutto.

Seguendo questi passaggi, la tua pianta avrà buone possibilità di recupero e tornerà a crescere sana e forte. Ricorda di monitorare il terreno e adattare le annaffiature alle esigenze specifiche della pianta per prevenire problemi futuri.

come salvare una piante con radici marce


Le radici marce rappresentano una delle principali minacce per la salute delle piante, ma riconoscere i sintomi in anticipo e intervenire tempestivamente può fare la differenza. L’ingiallimento delle foglie, gli steli molli e la crescita bloccata sono segnali chiari di un problema che non va trascurato. Ora che sai come riconoscere, prevenire e trattare il marciume radicale, assicurati di prestare attenzione alla gestione dell’acqua e alla qualità del terriccio. Una pianta ben curata è una pianta sana!

Foto © Stock.adobe



Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati