Separare gli spazi in casa senza spendere una fortuna? Oggi si può, e in modo anche piuttosto elegante.

Gli scaffali Kallax di Ikea sono diventati una specie di jolly dell’arredamento: funzionali, personalizzabili e, soprattutto, alla portata di tutti. Basta un pizzico di creatività per trasformarli in qualcosa di molto più di una semplice libreria.
La bellezza di questi mobili sta tutta nella loro versatilità. Che tu stia cercando di dare un po’ di ordine a un open space o di ritagliarti un angolo ufficio in salotto, Kallax entra in gioco con disinvoltura. E non si limita a dividere: arreda, definisce, valorizza. C’è chi li usa perfino per separare un angolo relax dalla zona pranzo, magari con qualche candela profumata e due piante strategiche. In case piccole o affollate, un Kallax può diventare un alleato quotidiano più utile di quanto si pensi. E poi diciamolo, trovare una soluzione bella e pratica, senza troppe complicazioni, non è cosa da poco.
Separare con stile: perché scegliere gli scaffali Kallax
Hai mai pensato a quanto sia importante poter ridefinire gli ambienti di casa, soprattutto quando gli spazi sono condivisi? Gli scaffali Ikea Kallax si prestano perfettamente a questo compito. Con il loro look minimal e la struttura componibile, si adattano praticamente a tutto. Sì, anche a quel soggiorno un po’ troppo aperto o a quella zona studio che si confonde con il resto.
Il bello è che puoi usarli sia in verticale che in orizzontale, creando effetti visivi diversi a seconda di come li disponi. Vuoi un divisorio alto che arrivi quasi al soffitto? Si può fare. Preferisci una struttura più bassa, magari per appoggiare sopra qualche pianta o una lampada? Nessun problema.
In più, grazie al prezzo contenuto, Kallax rappresenta una soluzione economica e accessibile, perfetta per chi vuole rinnovare senza svuotare il portafoglio. Ma non farti ingannare dal costo: con i giusti accorgimenti, l’effetto finale può essere davvero sofisticato.
Idee pratiche per usare Kallax come divisorio in casa
Quando si parla di dividere gli spazi con stile, Ikea sa come fare centro. Gli scaffali Kallax non sono solo comodi: sono un piccolo mondo di possibilità. Ecco qualche spunto per usarli al meglio:
- Open space più ordinati: posiziona uno scaffale tra cucina e soggiorno per dare una forma chiara agli ambienti.
- Ufficio in salotto: crea un angolo smart working separando l’area lavoro con una libreria Kallax, magari aggiungendo qualche cestino in tessuto per un tocco cozy.
- Ingresso definito: se il tuo appartamento si apre direttamente sul salotto, usa Kallax per creare una sorta di “filtro” visivo.
- Camerette organizzate: separa la zona letto da quella studio dei ragazzi, aggiungendo elementi contenitivi utili.
L’effetto sorpresa è garantito. E non si tratta solo di funzionalità: ogni configurazione può diventare anche un elemento decorativo, soprattutto se giochi con i colori e gli accessori giusti.
Una libreria che diventa divisorio? Sì, ed è anche bella
Chi ha detto che una libreria serve solo a contenere libri? Con Kallax, ogni scaffale può trasformarsi in una parete multifunzione. Basta posizionarla in verticale per ottenere un effetto separatore elegante e arioso. Aggiungi qualche pianta, cornice o oggetto decorativo, e il gioco è fatto.
Se invece ti serve più contenimento, puoi optare per una combinazione mista: metà a giorno e metà chiusa con ante o cassetti. Il risultato? Un divisorio pratico che non sacrifica l’estetica. Ideale anche per monolocali o ambienti condivisi.
Perfino in camera da letto può trovare posto: separa la zona notte da una mini area studio o da una cabina armadio improvvisata. Tutto senza dover alzare muri, e con la libertà di cambiare disposizione quando vuoi.
Personalizzare Kallax: 5 trucchi facili per un tocco unico
La forza dei mobili Ikea sta anche nel poterli trasformare a piacimento. E con Kallax le opzioni non mancano. Vuoi renderli davvero tuoi? Prova così:
- Aggiungi ante o cassetti per alternare pieni e vuoti.
- Usa cestini in tessuto o vimini per un effetto più caldo e ordinato.
- Scegli colori diversi: bianco per la luce, rovere per un tocco naturale, nero per un look più deciso.
- Inserisci luci LED nei ripiani: creano atmosfera e valorizzano gli oggetti esposti.
- Combina più moduli per creare una parete su misura, proprio come piace a te.
Non serve essere esperti di fai-da-te: basta un po’ di gusto e qualche piccolo intervento mirato. Il bello è che puoi cambiare tutto in ogni momento, seguendo il tuo umore o le stagioni.
Un alleato pratico per arredare e dividere casa
In un mondo in cui ogni metro quadrato conta, avere soluzioni intelligenti fa la differenza. Gli scaffali Ikea Kallax rispondono perfettamente a questa esigenza: si inseriscono bene in ogni ambiente, risolvono problemi di spazio e lo fanno con stile.
Che si tratti di separare ambienti o semplicemente dare più struttura a una stanza troppo spoglia, questi mobili si rivelano una scelta furba e vincente. E se il segreto fosse proprio la loro semplicità? Forse sì. Ma, come spesso accade, sono le cose più semplici a offrire le soluzioni più brillanti.
foto © Ikea