Menu Chiudi
Piante e fiori

Orchidee con foglie ingiallite? Le cause e come farle tornare in salute

Hai notato che le foglie della tua orchidea stanno ingiallendo? Non temere, non è la fine del mondo! Le orchidee, pur essendo piante eleganti possono essere un po’ capricciose. Ma con qualche accorgimento, puoi farle tornare in forma e goderti la loro bellezza per molto tempo. Ecco tutto quello che devi sapere per capire cosa sta succedendo e come rimediare.


Prima di preoccuparti, sappi che l’ingiallimento delle foglie non sempre è segno di un problema. In alcuni casi è un processo naturale. Le orchidee, come tutte le piante, hanno un ciclo vitale: quando devono crescere nuove foglie o fiori, sacrificano quelle più vecchie. Le foglie più basse smettono di ricevere acqua e nutrienti, ingialliscono, si seccano e infine cadono. È normale, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Ma se noti che le foglie più giovani o quelle centrali iniziano a ingiallire, potrebbe esserci qualcosa che non va. La cosa più importante? Non farti prendere dal panico. Questi splendidi fiori sanno come riprendersi, basta dare loro un po’ di attenzione.

Foglie gialle dell’orchidea: quando è normale e quando no

Se le foglie ingiallite sono quelle più basse e la pianta sembra comunque in buona salute, allora è tutto sotto controllo. Questo è il modo dell’orchidea di fare spazio a nuova vita. In questi casi, non devi fare nulla: lascia che le foglie si secchino e cadano da sole. Se proprio vuoi rimuoverle, fallo con delicatezza: basta aprirle leggermente al centro e tirarle via senza strappi bruschi.


Ma se il giallo si diffonde anche sulle foglie superiori o sulle nuove, probabilmente c’è un problema da risolvere. A volte basta correggere una piccola abitudine per far tornare l’orchidea al massimo splendore. Se le foglie della tua orchidea continuano a ingiallire, potrebbe esserci un errore nella cura o nell’ambiente in cui si trova. Vediamo insieme le cause più comuni e come affrontarle.


Luce e temperatura: come influiscono sulle foglie della tua orchidea

Le orchidee amano la luce, ma non quella diretta. In natura crescono all’ombra degli alberi, dove la luce è filtrata. Se le esponi al sole diretto, le foglie possono bruciarsi o ingiallire. D’altro canto, troppa poca luce può indebolire la pianta e portare allo stesso risultato. Come fare? Spostala in un luogo con luce indiretta. In estate, una finestra esposta a nord è ideale, mentre in inverno puoi metterla vicino a una finestra a sud per sfruttare il sole più tenue. Se hai solo finestre soleggiate, usa una tenda leggera per filtrare la luce.

Le orchidee non sopportano gli sbalzi di temperatura. Se l’ambiente è troppo freddo o troppo caldo, la pianta si stressa. La temperatura ideale è tra 15 e 25 °C, quindi evita di posizionarla vicino a correnti d’aria o termosifoni. Un piccolo consiglio? Assicurati che la tua orchidea abbia un posto tranquillo, lontano da cambiamenti repentini di clima. Anche un semplice spostamento da una stanza all’altra può metterla in difficoltà.

Irrigazione dell’orchidea: l’equilibrio perfetto

Troppa acqua è il nemico numero uno delle orchidee. Quando le radici restano bagnate troppo a lungo, iniziano a marcire, impedendo alla pianta di assorbire i nutrienti. Ma attenzione, anche lasciare la pianta troppo a secco non va bene.


Il trucco è usare la tecnica dell’immersione: immergi il vaso in acqua per pochi minuti (non più di 3/4 della sua altezza), lascia drenare bene e riponi la pianta nel suo sottovaso. Non irrigare mai se le radici sono ancora verdi e umide; aspetta che diventino grigie prima di bagnarle di nuovo.

Altri fattori da tenere d’occhio

Se hai già sistemato luce, temperatura e acqua, ma le foglie continuano a ingiallire, potrebbe esserci qualche altra causa:


  • Fertilizzante in eccesso: troppo concime può bruciare la pianta. Usa un fertilizzante specifico per orchidee, diluito in acqua, e applicalo con moderazione.
  • Carenza di nutrienti: se non hai mai fertilizzato, la pianta potrebbe aver esaurito le riserve. Inizia a nutrirla ogni due settimane con un concime specifico.
  • Stress da spostamento: le orchidee non amano i cambiamenti improvvisi. Se hai cambiato posizione alla pianta, lasciale il tempo di adattarsi.

Come prevenire le foglie gialle della tua orchidea

La prevenzione è sempre la scelta migliore! Ecco alcuni consigli per mantenere la tua orchidea in salute:

  • Trova un luogo con luce indiretta e una temperatura stabile.
  • Annaffia con attenzione, evitando ristagni d’acqua.
  • Fertilizza con un prodotto specifico, ma senza esagerare.
  • Proteggi la pianta da sbalzi di temperatura e correnti d’aria.

Con questi piccoli accorgimenti, la tua orchidea sarà più forte e resisterà meglio a eventuali stress.


come curare l'orchidea se ha le foglie gialle

Insomma, le foglie gialle sulla tua orchidea sono un segnale che qualcosa va aggiustato. Ma con un po’ di pazienza e le giuste attenzioni, la tua pianta può tornare a splendere e regalarti fioriture meravigliose.

Foto © Stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati