Novembre è il mese ideale per iniziare nuove colture e preparare l’orto per l’inverno. Scopri come sfruttare al meglio questa stagione con ortaggi che ti regaleranno un raccolto abbondante e soddisfacente.
In autunno l’orto offre numerose opportunità per piantare e seminare verdure che prosperano nelle temperature più fresche. Con alcuni semplici passaggi, potrai piantare ortaggi come aglio, fave, piselli, cipolle e scalogno, perfetti per questa stagione. Preparare il terreno con cura e scegliere i giusti ortaggi autunnali ti permetterà di avere un orto ben curato e produttivo.
Preparare l’orto a novembre: ecco come
Novembre è un mese di transizione per l’orto, dove le colture estive lasciano spazio agli ortaggi autunnali e invernali. Se hai ancora nel tuo orto delle colture estive come zucchine, melanzane o zucche, ora è il momento di raccoglierle per fare spazio alle nuove piantagioni. In particolare, pomodori e peperoni, che difficilmente maturano del tutto in questo mese, possono essere raccolti anche verdi e utilizzati in cucina, ad esempio per fare marmellate o conserve.
Una volta liberato il terreno, puoi procedere con i lavori di preparazione. È consigliato vangare il terreno e fare una concimazione di fondo con letame o compost maturo. Questo lavoro di base è fondamentale per migliorare la fertilità del suolo, che arricchirà le piante di nutrienti essenziali e migliorerà la struttura del terreno, permettendo alle radici di svilupparsi in modo robusto. Infine, considera la possibilità di proteggere le nuove piantine dal gelo, utilizzando coperture leggere o teli speciali, soprattutto nelle aree più fredde.
Coltivare l’aglio: un ortaggio dalle mille proprietà
L’aglio è uno degli ortaggi più facili da coltivare e offre innumerevoli benefici per la salute, oltre a essere un ingrediente fondamentale in cucina. La semina dell’aglio può essere fatta direttamente nel terreno a novembre, interrando i singoli spicchi.
Per coltivare l’aglio in modo ottimale, segui questi consigli:
- Preparazione del terreno: assicurati che il terreno sia ben drenato e lavorato, poiché l’aglio teme il ristagno d’acqua.
- Profondità e distanze: pianta ogni spicchio a una profondità di circa 3-4 cm, lasciando la punta verso l’alto. Lascia 10-15 cm tra uno spicchio e l’altro lungo la fila e 30 cm tra le file.
- Varietà da scegliere: oltre al classico aglio bianco, puoi provare l’aglione della Valdichiana, anche detto aglio elefante, che ha un sapore più delicato e richiede distanze di impianto maggiori, per via delle dimensioni.
La semina dell’aglio è semplice e garantisce ottimi risultati anche con poche cure.
Fave: coltivazione e benefici per il terreno
Le fave sono una coltura ideale da piantare in autunno. Non solo forniscono germogli resistenti che sopravvivono anche ai climi più rigidi, ma hanno un ulteriore vantaggio: essendo leguminose, arricchiscono il terreno di azoto, un elemento nutritivo fondamentale per le colture successive. Piantare le fave a novembre ti permette di ottenere piantine rigogliose in primavera, pronte a dare baccelli pieni di grossi semi dal sapore unico.
Per coltivare le fave al meglio:
- Preparazione del suolo: scegli un terreno lavorato e concimato, in modo che le fave abbiano un ambiente ricco di nutrienti.
- Distanza tra le file: lascia circa 50 cm tra le file per permettere alle piante di crescere rigogliose.
- Protezione invernale: in caso di inverni particolarmente rigidi, copri le piantine giovani con tessuto non tessuto.
Le fave sono piante robuste e generose e non richiedono molta cura, il che le rende perfette anche per chi è alle prime armi.
Seminare i piselli: varietà e distanze
Anche i piselli sono un’ottima scelta per novembre. Resistenti al freddo, crescono bene durante i mesi invernali e ti offriranno un raccolto abbondante in primavera. Esistono due principali varietà di piselli: nani e rampicanti. I piselli rampicanti hanno bisogno di tutori per crescere, ma offrono una produzione maggiore e un ciclo di coltivazione più lungo.
Per seminare i piselli:
- Piselli nani: lascia 60 cm tra le file e circa 20 cm tra le piante.
- Piselli rampicanti: aumenta la distanza a 70-80 cm tra le file e 25-30 cm tra le piante.
Cipolle: versatilità e soddisfazione in cucina
Le cipolle sono una delle colture più versatili e gratificanti da coltivare nell’orto. Puoi scegliere tra diverse varietà, ma le cipolle bianche e dorate sono le migliori per la semina autunnale, mentre le rosse si piantano preferibilmente in primavera. A novembre, puoi coltivare le cipolle partendo dai bulbilli o dalle piantine, assicurandoti così di avere un raccolto abbondante nel corso dell’anno.
Se preferisci seminare direttamente dai semi, è consigliabile effettuare la semina a settembre per ottenere piantine già pronte a novembre. La cipolla è un ortaggio che richiede poche cure, ma dà grande soddisfazione in cucina.
Scalogno: coltivazione semplice e sapore raffinato
Simile alla cipolla ma con un gusto più delicato, lo scalogno è perfetto per chi cerca un sapore raffinato. Coltivarlo è semplice, poiché non necessita di semi o piantine, ma si pianta direttamente il bulbo. Interra i bulbi di scalogno in un terreno ben preparato, seguendo lo stesso metodo usato per l’aglio.
Foto © Stock.adobe