L’autunno non porta con sé solo il cambio di stagione e il freddo, ma anche un fenomeno che preoccupa molti: la caduta dei capelli. Scopri le cause e i rimedi naturali per ridurre questo problema e mantenere una chioma sana e forte.
Con l’arrivo dell’autunno, molte persone notano un aumento della caduta dei capelli, un fenomeno spesso legato al ciclo naturale di vita del capello. Anche se può sembrare allarmante, ci sono diversi modi per affrontare e contrastare questo fenomeno, aiutando a limitare la perdita e a favorire la crescita di capelli forti e sani.
Perché cadono i capelli in autunno?
La caduta dei capelli in autunno è un fenomeno del tutto normale e fisiologico. Durante questa stagione, i capelli che hanno completato il loro ciclo di vita iniziano a cadere per fare spazio a nuovi. Secondo alcuni studi, come quelli pubblicati sul British Journal of Dermatology, i capelli attraversano tre fasi: anagen (crescita), catagen (transizione) e telogen (riposo). La fase telogen è quella in cui i capelli smettono di crescere e, alla fine, cadono.
Durante l’estate, i capelli entrano in una sorta di “modalità di protezione” per difendere il cuoio capelluto dai raggi UV, rallentando il ciclo di caduta. Tuttavia, con l’arrivo dell’autunno, molti capelli raggiungono la fine della fase telogen, aumentando visibilmente la caduta. A questo si aggiunge lo stress che l’organismo subisce con il cambiamento stagionale: il rientro dalle vacanze, le giornate più corte e la diminuzione delle temperature possono influenzare negativamente i livelli di melatonina e serotonina, ormoni che regolano anche il ciclo di vita del capello.
Tuttavia, sebbene questa caduta sia naturale, può diventare fonte di ansia per chi nota un aumento significativo del fenomeno. È importante sapere che, pur non essendo possibile fermare completamente la caduta dei capelli stagionale, ci sono diverse strategie per ridurla e rafforzare la chioma.
Come contrastare la caduta dei capelli in modo naturale
Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a ridurre la caduta dei capelli e promuovere una crescita sana. Anche se questi trattamenti non fanno miracoli, possono offrire un valido supporto, soprattutto se combinati a uno stile di vita sano.
Un primo passo fondamentale per contrastare la caduta dei capelli è seguire una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali per il benessere del cuoio capelluto. I capelli riflettono lo stato di salute generale del nostro corpo: un’alimentazione carente può indebolirli e aumentarne la caduta. È quindi importante consumare alimenti ricchi di ferro, zinco e vitamine del gruppo B, che sono essenziali per la crescita e la salute del capello.
- Spinaci: ricchi di ferro e vitamine.
- Noci: fonte di omega-3 e biotina.
- Uova: contengono proteine essenziali.
- Carote: ricche di vitamina A, utile per la salute del cuoio capelluto.
Un altro rimedio efficace è l’olio di cocco. Massaggiare il cuoio capelluto con olio di cocco può stimolare la circolazione sanguigna e nutrire i follicoli piliferi. Questo trattamento è semplice da applicare e, se eseguito regolarmente, può aiutare a rafforzare i capelli e ridurre la caduta.
Rimedi tradizionali per rinforzare i capelli
Oltre all’alimentazione e ai trattamenti con olio di cocco, esistono altri rimedi naturali che possono contribuire a contrastare la caduta dei capelli in autunno. Tra i più conosciuti troviamo l’uso di ortica e aloe vera.
L’ortica è una pianta ricca di vitamine A, C, D e minerali come ferro e silicio, che possono fortificare i capelli. Un modo per utilizzarla è bere un infuso o utilizzarlo come ultimo risciacquo dopo lo shampoo. Sebbene non ci siano miracoli, questo rimedio tradizionale può apportare benefici nel lungo periodo se usato regolarmente.
L’aloe vera è conosciuta per le sue proprietà lenitive e idratanti. Applicare il gel puro di aloe vera sul cuoio capelluto può aiutare a ridurre l’infiammazione e a stimolare la rigenerazione cellulare, contribuendo così a una crescita più sana dei capelli.
Integratori e fake news
Gli integratori naturali sono un altro modo per rinforzare i capelli dall’interno. La biotina, ad esempio, è essenziale per la salute di capelli e unghie, ed è spesso consigliata sotto forma di integratore. Oltre a seguire una dieta equilibrata, può essere utile integrare con complessi multivitaminici, sempre sotto consiglio del proprio medico o farmacista.
Tuttavia, è importante fare attenzione a non cadere nelle fake news che circolano sui social media. Un esempio recente è la Rosemary Water, o acqua di rosmarino. Sebbene il rosmarino abbia proprietà antinfiammatorie e tonificanti, la concentrazione di principi attivi in un decotto preparato con poche foglie è troppo bassa per avere effetti significativi sui capelli. Vaporizzare acqua di rosmarino sui capelli, come suggerito su TikTok, non previene la caduta e non ne migliora la qualità.
La caduta dei capelli in autunno è un fenomeno naturale che non deve destare eccessiva preoccupazione. Seguire un’alimentazione equilibrata, utilizzare trattamenti naturali come l’olio di cocco o l’aloe vera, e considerare l’uso di integratori può aiutare a ridurre la caduta e a rafforzare i capelli. Tuttavia, è fondamentale evitare rimedi non supportati da evidenze scientifiche, come l’acqua di rosmarino, e concentrarsi su strategie comprovate per ottenere risultati tangibili.
Ricorda che mantenere uno stile di vita sano e gestire lo stress quotidiano può influenzare positivamente anche la salute dei tuoi capelli, contribuendo a una chioma forte e luminosa anche durante i mesi autunnali.
foto © stock.adobe