Menu Chiudi

Lewisia: la pianta grassa con fiori spettacolari che trasformerà il tuo spazio verde

Lewisia, pianta grassa
Piante e fiori

La Lewisia, appartenente alla famiglia delle Portulacaceae, è conosciuta per la sua straordinaria capacità di adattarsi sia in giardino sia in vaso. Scopri i segreti della sua coltivazione e le varietà più affascinanti.


Questa è una pianta erbacea perenne con una fioritura spettacolare e prolungata. Originaria delle Montagne Rocciose e della California settentrionale, la Lewisia è perfetta per chi desidera aggiungere un tocco di eleganza esotica al proprio giardino o terrazzo. Le sue foglie sempreverdi, carnose e lucide, insieme ai fiori dai colori vivaci, rendono la Lewisia una scelta ideale per chi cerca una pianta robusta ma visivamente attraente.

Caratteristiche e varietà della lewisia

La Lewisia è una pianta succulenta che presenta numerose rosette di foglie di un verde scuro intenso. Queste foglie sono carnose e lucide, con margini ondulati che aggiungono un tocco di eleganza alla pianta. Durante la fioritura, dalla base delle rosette spuntano steli lunghi e cilindrici di colore rossastro, che supportano infiorescenze a grappoli. I fiori della Lewisia sono particolarmente apprezzati per la loro corolla ampia e piatta, con petali che variano dal bianco al rosa, fino al salmone.


Tra le specie più comuni, spicca la Lewisia cotyledon, caratterizzata da foglie sempreverdi e margini ondulati riuniti in una rosetta compatta. Un’altra varietà degna di nota è la Lewisia rediviva, una specie rara con fiori imbutiformi di colore bianco, che rappresenta una vera e propria rarità per gli appassionati di giardinaggio.

La Lewisia si adatta bene sia in vaso sia in giardini rocciosi, dove può godere del sole diretto e di un terreno ben drenato. Questa pianta ama i luoghi freschi e soleggiati, e riesce a resistere anche a condizioni di clima variabile, purché non troppo arido. La notte, la Lewisia necessita di una buona escursione termica per prosperare al meglio, entrando in uno stato di riposo durante i mesi più caldi.

Come coltivare la lewisia

Coltivare la Lewisia richiede poche ma precise accortezze che garantiranno una fioritura rigogliosa e prolungata. Ecco alcuni consigli utili per coltivarla al meglio.


  1. Ambiente ideale: La Lewisia predilige ambienti freschi e soleggiati. Evita di tenerla troppo a lungo in casa e preferisci collocarla all’aperto, dove può godere del clima naturale.
  2. Rinvaso: Dopo l’acquisto, è fondamentale rinvasare la Lewisia in un contenitore più grande di una o due misure rispetto a quello originario. Sul fondo del vaso, disponi uno strato di biglie d’argilla per evitare i ristagni idrici.
  3. Terriccio e irrigazione: Il terriccio deve essere mantenuto umido attraverso irrigazioni regolari. È importante non esagerare con l’acqua per evitare che il terreno diventi fradicio. La Lewisia non sopporta i ristagni idrici e cresce meglio in terreni sassosi, dove la pioggia lascia il suolo umido ma che poi asciuga rapidamente.
  4. Concimazione: Durante il periodo che va dalla primavera all’estate, concima la pianta ogni 12-15 giorni usando concimi in bastoncini o gocce. Questo favorirà una fioritura abbondante e duratura.
  5. Protezione climatica: Se il clima esterno è troppo caldo, la Lewisia entra in uno stato di riposo e riprende a fiorire quando le temperature si fanno più fresche. Assicurati che la pianta abbia una buona escursione termica durante la notte.

Cura della lewisia nel dettaglio

La cura della Lewisia richiede attenzione a dettagli specifici che possono fare la differenza nella sua crescita e fioritura. Ecco alcuni aspetti da considerare:


  • Esposizione solare: La Lewisia ama il sole diretto ma deve essere protetta durante le ore più calde della giornata per evitare che le foglie si brucino.
  • Terreno: Opta per un terreno ben drenato, preferibilmente sassoso, che permetta all’acqua di defluire rapidamente.
  • Irrigazione: Mantieni il terreno costantemente umido, ma evita che diventi troppo bagnato. Controlla regolarmente il livello di umidità del terriccio.

Suggerimenti per una fioritura ottimale

Per ottenere il meglio dalla tua Lewisia, segui questi suggerimenti pratici:

  • Rimozione dei fiori appassiti: Per stimolare la pianta a produrre nuovi fiori, rimuovi regolarmente i fiori appassiti. Questo favorisce una fioritura continua e più abbondante.
  • Pulizia delle foglie: Mantieni le foglie pulite e libere da polvere e detriti, che possono ostacolare la fotosintesi e la respirazione della pianta.
  • Ispezione regolare: Controlla periodicamente la Lewisia per individuare eventuali segni di malattie o parassiti. Intervieni tempestivamente con trattamenti specifici se necessario.
  • Protezione invernale: Se vivi in una zona con inverni rigidi, proteggi la pianta con una copertura adeguata per evitare danni da gelo.


La Lewisia è una pianta succulenta straordinaria che, con la giusta cura e attenzione, può trasformare il tuo spazio verde in un angolo di bellezza naturale. Le sue foglie sempreverdi e i suoi fiori spettacolari non solo aggiungono colore e vita al giardino, ma offrono anche una soddisfazione unica per ogni appassionato di giardinaggio. Seguendo i consigli di coltivazione e cura dettagliati in questo articolo, potrai godere a lungo della bellezza e dell’eleganza della Lewisia.

foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati